Risultati Attesi

Risultati a Breve Termine
Durante l’implementazione del progetto CLEANSED verranno conseguiti i seguenti risultati:
1) Decontaminazione di 836 metri cubi di sedimenti fluviali dragati, che verranno trasformati da rifiuti senza valore in materiale grezzo riutilizzabile e con un valore commeciale.
2) Gestione lungimirante di sedimenti inquinati: al posto che venire trattati ad un costo medio di 75 Euro per metro quadro, i sedimenti verranno trattati ad un costo di 35 Euro a metro quadro e trasformati in materiale grezzo decontaminato con un valore di mercato fra i 10 e i 20 Euro a metro cubo. Questo comporterà un risparmio netto fra il 66 e l’80% per la decontaminazione dei sedimenti e la generazione di un valore aggiuntivo per quello che doveva essere un rifiuto.
3) Dimostrazione dell’uso dei sedimenti fluviali decontaminati come substrato nella coltivazione di 72 piante ornamentali di 3 famiglie diverse con diversa tolleranza alla concentrazione salina.
4) Dimostrazione dell’uso di sedimenti fluviali decontaminati come materiale strutturale per la costruzione di una strada della lunghezza di 100 metri in condizioni lavorative realistiche
5) Utilizzo di 836 m3 di sedimenti decontaminati al posto di materiale ottenuto da terzi, con conseguente conservazione dei luoghi di estrazione e degli ecosistemi fluviali
6) Ristorazione sostenibile del suolo agricolo impiegato nel vivaismo delle piante
Risultati a Medio e Lungo Termine
La diffusione del metodo introdotto da CLEASED a livello Europeo permetterà il conseguimento dei seguenti risultati:
1) Possibilità di convertire 130 milioni di metri cubi annui di sedimenti in materiale grezzo commerciabile oppure, nel caso in cui il commercio non sia vantaggioso, in un materiale facile da smaltire.
2) Possibilità di tagliare i costi annui Europei per il trattamento e lo smaltimento dei sedimenti fluviali del 76% o addirittura del 100%.
3) Riduzione del materiale estratto da cave o bacini idrici (35 milioni di metri cubi in meno estratti all’anno).
4) Conservazione sostenibile del terreno agricolo Europeo (fino a 5.2 milioni di metri cubi all’anno).
5) Costruzione di 600.000 chilometri di strade Europee sfruttando l’impiego di tecnologie e materiali sostenibili.
6) Management sostenibile dei bacini fluviali Europei.
7) Implementazione di sistemi integrati per la gestione di sistemi fluviali transnazionali.